nutrition-lab.it Open in urlscan Pro
185.30.109.182  Public Scan

URL: https://nutrition-lab.it/
Submission: On June 12 via api from US — Scanned from IT

Form analysis 0 forms found in the DOM

Text Content

Vai al contenuto

Nutrition Lab

 * Home
 * Razionale
 * Programma
 * Faculty
 * Videopillole

Nutrition Lab


Navigazione toggle

Navigazione toggle
 * Home
 * Razionale
 * Programma
 * Faculty
 * Videopillole




ECM/FAD SINCRONA


NUTRITION LAB


TERZA EDIZIONE




RESPONSABILE SCIENTIFICO


DOTT.SSA ALESSIA FUMAGALLI




19 APRILE 2023





RAZIONALE

Le malattie interstiziali polmonari (ILD) fibrosanti comprendono un gruppo
diversificato di oltre 200 patologie respiratorie che sono caratterizzate da
fibrosi polmonare, una cicatrizzazione irreversibile del tessuto polmonare che
impatta negativamente sulla funzionalità polmonare. Le ILD fibrosanti
comprendono, tra le altre, le ILD fibrosanti associate a malattie autoimmuni,
come l’artrite reumatoide e la sclerosi sistemica. Le persone che vivono con ILD
fibrosante possono sviluppare un fenotipo progressivo, che porta al declino
della funzionalità polmonare, al deterioramento della qualità di vita e ad una
mortalità precoce simile a quella dei pazienti affetti da IPF, la forma più
frequente di polmonite interstiziale idiopatica.
Il decorso della malattia e dei sintomi sono simili nelle forme progressive di
ILD fibrosanti croniche, indipendentemente dalla diagnosi di ILD sottostante, e
si stima che dal 18% al 32% dei pazienti con ILD non-IPF siano a rischio di
sviluppare un comportamento progressivo della patologia fibrosante. Nell’ambito
dell’ILD diversi fattori tra cui l’aumentato carico di lavoro dei muscoli
respiratori, il rilascio di mediatori dell’infiammazione, l’ipossiemia, la
mancanza di appetito e l’inattività fisica possono avere un impatto negativo
sullo stato nutrizionale dei pazienti affetti da tali patologie.
Scopo di questo progetto, dopo aver fornito un inquadramento generale del
paziente con IPF e con ILD, è quello di fornire approfondimenti al target di
clinici coinvolti, pneumologi e reumatologi, sull’importanza dello stato
nutrizionale e della sua integrazione nel percorso di cura e presa in carico dei
pazienti affetti da IPF e ILD in trattamento con terapie antifibrotiche.


PROGRAMMA

15.00 – 15.10

Presentazione del progetto e obiettivi del percorso
A. Fumagalli

15.10 – 15.40

Inquadramento generale del paziente con IPF e del paziente con ILD secondaria a
malattia autoimmune
P. Faverio, A. Della Rossa

15.40 – 16.00

Discussione multidisciplinare
modera F. Bini

16.00 – 16.30

Gestione della terapia di pazienti con IPF ed ILD
M. Bocchino, A. Della Rossa

16.30 – 16.50

Discussione multidisciplinare
modera F. Bini

16.50 – 17.20

Inquadramento dallo stato nutrizionale del paziente in IPF e in ILD
A. Fumagalli, A. Rossi

17.20 – 17.40

Discussione multidisciplinare
modera F. Bini

17.40 – 18.00

Chiusura e sum up
A. Fumagalli


RESPONSABILE SCIENTIFICO

Fumagalli Alessia
Direttore SC Pneumologia Riabilitativa, INRCA-IRCCS di Diritto Pubblico,
Casatenovo (LC)



FACULTY

Bini Francesco
ASST-Rhodense, UOC Pneumologia, Garbagnate Milanese

Bocchino Marialuisa
Prof.ssa Malattie dell’apparato respiratorio, Università degli studi di Napoli
Federico II

Della Rossa Alessandra
Dirigente Medico, Unità Operativa di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliero
Universitaria Pisana

Faverio Paola
Medico Pneumologo e Professore associato, Scuola di Medicina e Chirurgia,
Università degli Studi Milano- Bicocca; S.C. Pneumologia, IRCCS San Gerardo dei
Tintori, Monza

Rossi Alessandra
Biologo Nutrizionista, Unità Operativa di Reumatologia, Dipartimento di Medicina
Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana


SEGRETERIA SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA



Provider ECM ID 2157

C.so Buenos Aires, 43
20124 Milano (MI)

Tel. 02 7628 1337

info@medicacom.it

www.medicacom.it

CONTATTACI



PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:



©2023 - Medica – Editoria e Diffusione Scientifica S.r.l.