www.donnegeometra.it Open in urlscan Pro
89.46.104.35  Public Scan

Submitted URL: https://donnegeometra.musvc3.net/e/t?q=A%3dQfNeV%26I%3dL%26L%3dQcQ%26M%3dOZUgPg%26F%3dFGQAQ_Exnx_P8_Cypw_MD_Exnx_OCHUJ.A0LAB2CBJz...
Effective URL: https://www.donnegeometra.it/portfolio/le-politiche-europee-sugli-immobili-in-italia-la-direttiva-energetica?utm_source=newsl...
Submission: On March 15 via api from BE — Scanned from DE

Form analysis 1 forms found in the DOM

GET https://www.donnegeometra.it/

<form action="https://www.donnegeometra.it/" class="search-form searchform clearfix" method="get" role="search">
  <div class="search-wrap"> <input type="search" class="s field" name="s" value="" placeholder="Cerca"> <button class="search-icon" type="submit"></button> </div>
</form>

Text Content

Salta al contenuto
mercoledì, Marzo 15, 2023
Ultimo:
 * RISERVATO: Lo stato legittimo dell’immobile
 * RISERVATO: Bonus casa 2023
 * IMU: SONO IN ARRIVO I RIMBORSI CON EFFETTO RETROATTIVO. A CHI SPETTANO
   SECONDO LA CORTE COSTITUZIONALE.
 * ECCO QUALI SONO GLI IMMOBILI NON SOGGETTI ALL’IMU PER IL 2023
 * PERDE L’INCARICO L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO SENZA FORMAZIONE
   PROFESSIONALE

 * 
 * 
 * 
 * 


TECNICI & PROFESSIONE

Esperti Edificio Salubre



 * Home
 * Notiziari
   * Notiziari Professione Geometra
   * Portfolio News
   * Notizie in evidenza
   * Allegati per tutti
   * Interview
 * Argomenti
   * Edificio Salubre
   * Ambiente – Green Economy
   * Attualità
   * Catasto
   * Condominio
   * News fiscale
   * News normativa
   * Informazioni Tecniche
   * Sentenze
   * Sicurezza
   * Tecniche costruttive
   * Urbanistica
   * Normativa Tecnica – Ricerca argomento
 * Associati
 * Area Riservata
 * Esperti Edificio Salubre
 * GAS RADON
 * Contatti
   * Chi siamo
   * Contatti
   * Newsletter
 * Account


LE POLITICHE EUROPEE SUGLI IMMOBILI IN ITALIA: LA DIRETTIVA ENERGETICA

12/02/202312/02/2023
casa “green”

La proposta di revisione della direttiva Ue sulle prestazioni energetiche degli
edifici, conosciuta in Italia con il nome di direttiva sulle “case green”, sarà
votata dalla plenaria del Parlamento europeo nella sessione di Strasburgo dal 13
al 16 marzo

Gli obiettivi principali della direttiva sono la riduzione sostanziale delle
emissioni di gas a effetto serra e del consumo di energia nel settore edilizio
dell’Ue entro il 2030, per poi arrivare alla “neutralità climatica” (zero
emissioni nette) entro il 2050. Gli edifici nell’Ue sono oggi responsabili del
40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas serra. La direttiva
in sé non è nuova, esisteva già: a essere attualmente in corso è appunto il suo
processo di revisione che, nel contesto del pacchetto Fit for 55, ha lo scopo di
adeguare la normativa energetica europea ai nuovi obiettivi di riduzione delle
emissioni al 2030 e di neutralità climatica al 2050. Gli edifici che abitiamo
sono una delle principali fonti di consumo energetico, che però può cambiare
significativamente da caso a caso: dipende dalla classe di efficienza energetica
di appartenenza.

Reso graficamente come una scala cromatica crescente che va dalla barra verde A
fino alla rossa G obbligatoria per legge dal 2005, questo sistema di
classificazione, usato anche per molti elettrodomestici, serve sostanzialmente a
indicare in modo intuitivo l’efficienza energetica. Se la classe energetica di
un immobile è alta (la migliore è la A4), ci sarà un minore consumo di energia
nell’abitazione e, di conseguenza, anche una riduzione dell’impatto
sull’ambiente e della spesa a carico degli utenti, un punto particolarmente
importante in un periodo caratterizzato da difficoltà economiche e aumento
generalizzato dei costi. La povertà energetica, ossia la difficoltà ad
acquistare un paniere minimo di beni e servizi energetici, come il
riscaldamento, secondo Enea nel 2021 interessava l’8,8 per cento delle famiglie
italiane.



PERFORMANCE ENERGETICA DELLE CASE: LA SITUAZIONE IN EUROPA

La classificazione dell’efficienza energetica in ambito residenziale in Italia
prevede oggi dieci fasce (dalla A4 alla G). Per calcolarla si tengono in
considerazione diversi parametri: le caratteristiche strutturali, la tipologia
di infissi e serramenti, la stima dei consumi energetici in relazione alle
condizioni climatiche standard, il sistema di riscaldamento installato, il
livello di isolamento termico. Al termine dell’analisi si ha un’idea di quanta
energia (rinnovabile e/o non rinnovabile) un’abitazione consumerà in un anno per
i cosiddetti bisogni primari, ovvero riscaldamento, raffreddamento,
ventilazione, preparazione dell’acqua calda per usi sanitari e, nel caso di
edifici del settore terziario, scale mobili, ascensori e via dicendo. In un anno
una casa in classe energetica A consuma meno di trenta kilowattora (kWh) per
metro quadro, una in classe energetica G invece più di centosessanta kWh per
metro quadro. La classe energetica di un edificio può essere ovviamente
migliorata in molti modi: sostituendo gli impianti datati con altri più
efficienti, cambiando gli infissi in modo tale che trattengano maggiormente il
calore, installando un impianto fotovoltaico domestico con sistema di accumulo.
Insomma, per migliorare la performance energetica di un edificio bisogna in
qualche modo ristrutturarlo. Proprio per favorire questo tipo di interventi e
per raggiungere gli obiettivi climatici europei, la Commissione europea
nell’ottobre 2020 pubblicava la strategia Ondata di ristrutturazioni. Gli
edifici nell’Unione europea consumavano allora circa il quaranta per cento
dell’energia e rilasciavano il trentasei per cento delle emissioni di gas serra
associate all’energia, ma soltanto l’uno per cento di questi immobili ogni anno
era sottoposto a lavori di ristrutturazione a fini di efficientamento
energetico: da qui l’obiettivo europeo di «almeno raddoppiare» entro il 2030
questi tassi di ristrutturazione. Significa intervenire su circa trentacinque
milioni di edifici. Secondo le stime della Commissione europea, il
raggiungimento di questo obiettivo comporterebbe una riduzione delle emissioni
di gas serra degli edifici del sessanta per cento.



PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: COSA CAMBIA CON LA REVISIONE

Un punto chiave della strategia Ondata di ristrutturazioni è la già citata
revisione della direttiva sulla prestazione energetica degli edifici: la bozza è
stata votata il 9 febbraio 2023. Cosa prevede la revisione della direttiva e in
che modo cambierebbe la situazione italiana? Prima di tutto, la proposta della
Commissione europea parte dalla necessità di rivedere le classi energetiche
attualmente esistenti, introducendo dei criteri comuni a tutti gli Stati membri.
Si parla in particolare di istituire classi energetiche chiuse dalla A alla G: è
di fatto la situazione italiana, dunque, ma non quella di altri Paesi
dell’Unione europea, dove le classiche energetiche sono più o meno numerose
oppure non sono chiuse. Come illustrato nell’articolo sedici, poi, l’idea è
quella di fissare il punto più alto e quello più basso di queste classi
energetiche. Nella fascia più alta, la A, rientrano gli immobili che rispondono
alla descrizione di edificio a zero emissioni e nella più bassa, la G, rientra
invece il quindici per cento degli edifici più energivori, quindi con le
performance energetiche peggiori, dell’intero parco immobiliare del Paese. Gli
altri edifici vengono distribuiti proporzionalmente tra questi due estremi. Gli
immobili più energivori sono anche quelli in cui si ritiene che con una spesa
minore sia possibile raggiungere benefici maggiori in termini di riduzione dei
consumi, di ritorno economico e anche di benessere sociale, perché i dati
suggeriscono che i residenti di queste abitazioni sono più spesso colpiti da
povertà energetica.


LA SITUAZIONE IN ITALIA E LA SPESA PREVISTA

Tenendo conto che il parco residenziale italiano conta 12,2 milioni di edifici,
una stima approssimativa indica che gli edifici da ristrutturare nei prossimi
dieci anni sarebbero 3,1-3,7 milioni. È però difficile dirlo con certezza, per
vari motivi. La revisione della direttiva ha infatti delle eccezioni e in
particolare prevede l’esenzione di unità abitative molto piccole, seconde case,
case vacanza, edifici usati a scopo di difesa, luoghi di culto e di interesse
storico-culturale. In quest’ultimo caso saranno in realtà i singoli Stati a
decidere i criteri con cui adeguare la normativa. È difficile anche stimare la
spesa totale di questo massiccio piano di ristrutturazioni, che dovrà avvenire
per forza con una combinazione di fondi pubblici e privati, anche perché gli
interventi possibili (dalla sostituzione della caldaia all’installazione di
pannelli solari) hanno costi molto diversi. Per questo la Commissione europea
propone di rafforzare tutti gli strumenti che possano facilitare l’investimento
iniziale per la ristrutturazione. Tra i fondi esistenti, il Fondo sociale per il
clima prevede ad esempio sessantacinque miliardi in finanziamenti per i settori
dell’edilizia e dei trasporti. Anche il Piano nazionale di ripresa e resilienza
(Pnrr) include misure per l’efficientamento energetico degli edifici. Inoltre,
gli Stati membri sono invitati a definire un piano di supporto tecnico e
finanziario adeguato, che rispetti le priorità di intervento.


COSA SUCCEDE SE UN EDIFICIO DI CLASSE G NON VIENE EFFICIENTATO ENTRO IL TERMINE
PREVISTO?

La direttiva si applica agli Stati membri, non ai singoli cittadini: ciò
significa che non prevede sanzioni per i proprietari degli immobili, ma incarica
ciascun Paese di decidere in che modo e con quali criteri applicare e
incentivare la direttiva europea. Gli Stati membri possono promuovere, ad
esempio, “l’introduzione di strumenti d’investimento e di finanziamento
abilitanti, quali prestiti per l’efficienza energetica e mutui ipotecari per la
ristrutturazione degli edifici, contratti di rendimento energetico, incentivi
fiscali, sistemi di detrazioni fiscali, sistemi di detrazioni in fattura, fondi
di garanzia”. E oltre ai finanziamenti nazionali possono essere usati anche,
ricorda la direttiva, “i finanziamenti disponibili stabiliti a livello
dell’Unione, in particolare il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, il
Fondo sociale per il clima, i fondi della politica di coesione”, il fondo
“InvestEU”, nonché “i proventi delle aste per lo scambio di quote di emissioni”
del sistema Ets. Quanto al ruolo delle banche, la direttiva prescrive che siano
adottate “misure volte a garantire che i prodotti di credito a favore
dell’efficienza energetica per la ristrutturazione edilizia siano ampiamente
proposti e in modo non discriminatorio dagli istituti finanziari e siano
visibili e accessibili ai consumatori”.

> ATTENZIONE. Alcuni Stati membri hanno ad esempio adottato il divieto di
> mettere sul mercato gli immobili che rimangono poco efficienti: è un
> meccanismo non obbligatorio a livello europeo né imposto dalla direttiva, ma
> può essere promosso come incentivo a livello nazionale. L’obiettivo principale
> della proposta di revisione è aumentare il tasso di ristrutturazione degli
> edifici più inefficienti dal punto di vista energetico, così da ridurre
> drasticamente le emissioni di gas a effetto serra e i consumi energetici nel
> settore edilizio. Più la classe energetica di un immobile è alta, infatti,
> minori saranno i consumi energetici, l’impatto sull’ambiente e la spesa a
> carico degli utenti.


COSA CAMBIA PER GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE

Stando al testo approvato dalla Commissione giovedì 9 Febbraio 2023, tutti gli
edifici privati di nuova costruzione dovranno essere a zero emissioni dal 2028
oppure già dal 2026 se si tratta di immobili di proprietà o gestione pubblica.
Sempre entro il 2028, dove è economicamente e tecnicamente fattibile, i nuovi
immobili dovranno essere dotati di tecnologie solari. Lo stesso vale per gli
edifici residenziali in fase di ristrutturazione, che avranno però tempo fino al
2032 per adeguarsi a questa indicazione. A tal proposito, sempre negli edifici
nuovi, sottoposti a ristrutturazioni importanti o in cui si sta cambiando
impianto di riscaldamento, l’uso di combustibili fossili negli impianti di
riscaldamento non dovrebbe più essere autorizzato già dalla data di recepimento
della direttiva, mentre dovrebbe essere eliminato del tutto entro il 2035 o
2040.


COSA CAMBIA PER GLI EDIFICI RESIDENZIALI E QUALI SONO LE ESENZIONI

Gli edifici residenziali già esistenti dovranno raggiungere almeno la classe
energetica E entro il 2030 e almeno la D entro il 2033. Gli edifici non
residenziali e pubblici dovranno invece raggiungere le stesse classi energetiche
rispettivamente entro il 2027 e il 2030. Secondo Enea, in Italia nel gennaio
2022 il cinquantasette per cento del parco immobiliare totale rientrava nelle
classi F e G. Questa percentuale, sebbene fornisca un’idea di massima della
situazione italiana, non indica però gli immobili che potrebbero essere
effettivamente interessati dalla direttiva, che prevede infatti una
riclassificazione degli immobili che sia comune a tutti gli Stati membri. Nello
specifico, nella classe G finirà il quindici per cento degli edifici più
energivori – ossia con le prestazioni energetiche peggiori – di tutto il parco
immobiliare nazionale. Nella classe A verranno messi gli edifici che consumano
meno o a zero emissioni, mentre tutti gli altri immobili verranno distribuiti
proporzionalmente nelle fasce intermedie. Una casa a emissioni zero è
alimentata, riscaldata e raffreddata da fonti rinnovabili, ad esempio
geotermico, impianti eolici domestici e pannelli solari fotovoltaici e termici
(i primi sono per l’elettricità, i secondi per l’acqua). Inoltre, ha adeguati
serramenti e infissi, un cappotto termico, sistemi di raccolta per l’uso
circolare delle acque, eccetera. Realizzare uno o più di questi interventi su un
edificio esistente consente di migliorarne la classe energetica. Inoltre, sono
esclusi a priori dalla direttiva europea tutti i monumenti, mentre ciascuno
Stato membro potrà decidere di prevedere delle esenzioni per gli edifici
tutelati o di particolare valore architettonico, storico, artistico e culturale,
per i luoghi di culto e anche per gli immobili «a uso temporaneo», come le case
vacanza. I governi avranno la facoltà di esentare anche le case popolari e in
edilizia convenzionata nel caso in cui le ristrutturazioni di questi immobili
dovessero comportare un aumento degli affitti non compensato dai risparmi in
bolletta.


L’ITALIA È RIGIDA DAVANTI ALLE POSIZIONI EUROPEE CONFEDILIZIA CONSIDERA DANNOSA
LA DIRETTIVA

l’ha definita «dannosa per l’intero settore immobiliare italiano, anche per quei
soggetti che pensano di poterne trarre qualche vantaggio». In realtà, come
detto, al di là del fatto che l’iter legislativo non è concluso, la direttiva
potrà essere applicata con un certo margine e con varie deroghe. Certamente il
piano nazionale di ristrutturazione dovrà sensatamente tenere conto dei limiti e
delle peculiarità italiane, come anche della necessità di incentivi e
sovvenzioni per spingere le ristrutturazioni, ma senza perdere di vista il punto
centrale della direttiva. Intervenire sul settore edilizio è imprescindibile per
ridurre le emissioni e il consumo di energia e rispettare quindi gli obiettivi
europei già fissati al 2030 e al 2050, senza però mettere in crisi i bilanci
economici familiari.

SCARICA LA DIRETTIVA EUROPEA

Condividi questo articolo…

 * Facebook
 * Pinterest
 * Twitter
 * Linkedin
 * Whatsapp

Visualizzazioni: 191
 * ← LE COSTRUZIONI SU FONDI CONFINANTI: LE REGOLE DEL CODICE CIVILE
 * CONVENZIONE CNGEGL E ISMEA PER AFFIDAMENTO INCARICHI PROFESSIONALI AI
   GEOMETRI ISCRITTI ALL’ALBO →

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI


SCADENZA IMU: LE NOVITA’ E LE AGEVOLAZIONI

11/12/202111/12/2021


CASA SICURA: AGEVOLAZIONI FISCALI

15/08/201728/09/2021


NEL NUOVO DECRETO RISTORI DI NATALE PREVISTI CONTRIBUTI ALLARGATI AI
PROFESSIONISTI

27/11/202027/11/2020


SCADENZA IMU: LE NOVITA’ E LE AGEVOLAZIONI

11/12/202111/12/2021


CASA SICURA: AGEVOLAZIONI FISCALI

15/08/201728/09/2021


NEL NUOVO DECRETO RISTORI DI NATALE PREVISTI CONTRIBUTI ALLARGATI AI
PROFESSIONISTI

27/11/202027/11/2020


SCADENZA IMU: LE NOVITA’ E LE AGEVOLAZIONI

11/12/202111/12/2021


ISCRIZIONE NEWSLETTER


ANSA

 * Francia: pensioni, ore decisive fra parlamento e piazze
   Scioperi e manifestazioni, il testo all'esame delle camere
 * Ucraina: la battaglia per Bakhmut nei tunnel dell'acciaieria
   I Wagner nell'impianto Azom
 * Morto a Roma l'ex di Ordine Nuovo Pierluigi Concutelli
   Era agli arresti domiciliari. Stava scontando l'ergastolo
 * Lavoro: Istat, nel 2022 +545mila occupati su anno
   Nel IV trimestre +120mila sul precedente, +353mila su anno. Il tasso di
   disoccupazione giù all'8,1%
 * Controlli dei Nas in mense scolastiche, 1 su 3 irregolare
   Accertate 482 violazioni, sanzioni per 240mila euro
 * Fisco: in corso il confronto con le associazioni d'impresa
   A Palazzo Chigi con Giorgetti, Leo e Mantovano


BORGHI D’ITALIA – VIVI GREEN

 * Bracciano
 * Esperienza delle tradizioni a SUTRI (VT) alla ricerca delle radici nei borghi
   sostenibili. ORTO DIDATTICO
 * Todi
 * Esperienza delle tradizioni ad ANVERSA DEGLI ABRUZZI, alla ricerca delle
   radici nei borghi sostenibili. UN GIORNO DA PASTORE
 * Esperienza delle tradizioni a NAVELLI alla ricerca delle radici nei borghi
   sostenibili
 * Esperienza delle tradizioni a CASALNOCETO alla ricerca delle radici nei
   borghi sostenibili
 * A sette borghi piemontesi il miglior rapporto offerta culturale-impatto
   ambientale
 * Basicò Messina SICILIA
 * I 10 motivi per Vivere nei borghi: la nuova tendenza degli italiani per una
   vita di qualità e spendere meno
 * Cetara Costa Amalfitana Salerno

Marzo 2023 L M M G V S D  12345 6789101112 13141516171819 20212223242526
2728293031  

« Feb    


ABOUT US


CIAO, vieni a scoprire i corsi di formazione professionale della Scuola di Alta
Formazione. Le lezioni sono tenute dai massimi esperti in materia. Per
INFORMAZIONI CLICCA QUI


ISTITUZIONI

 * Unione Europea
 * Presidenza dela Repubblica Italiana
 * Senato dela Repubblica
 * Parlamento Italiano
 * Ministero dell'Interno
 * Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
 * Agenzia delle Entrate
 * Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
 * Cassa Geometri
 * Consiglio Nazionale Ingegneri
 * INARcassa
 * Consiglio Nazionale Architetti
 * Garante della Privacy


GREEN ECONOMY LINKS

 * European Environment Agency's
 * Ministero dell'Ambiente
 * Ministero della Salute
 * Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
 * Legislazione Europea
 * United Nation Environment Programme


RASSEGNA STAMPA – LE PRIME 10 TESTATE GIORNALISTICHE

Le prime 10 testate giornalistiche Italiane (non sportive) Fonte @ADS Totale
Vendita Periodo Agosto 2019


 * Corriere dela Sera
 * La Repubblica
 * La Stampa
 * Il resto del Carlino
 * Il Messaggero
 * La Nazione
 * Il Giornale
 * Il Gazzettino
 * Il Sole24h
 * Il Secolo XIX

   --------------------------------------------------------------------------------

ALTRE TESTATE Avvenire Il Fatto Quotidiano


TAG

2019 2021 Abuso Edilizio Agenzia delle entrate Agevolazioni prima casa agibilità
bonus edilizi Bonus Facciate Cappotto termico cassa geometri Catasto cessione
del credito Condominio condono edilizio COVID19 Decreto rilancio demolizione e
ricostruzione Docfa Ecobonus ecobonus 110% Edificio Salubre Edilizia libera
Efficientamento energetico enea Esperto Edificio Salubre Fotovoltaico gas radon
Green Economy IMU Inquinamento indoor Materiali da costruzione Materiali edili
Permesso di costruire pubblicità Ristrutturazione Salubrità Salute Esperto
Edificio Salubre servizi in rete Sicurezza Antincendio sicurezza luoghi di
lavoro sismabonus studio professionale superbonus Superbonus 110 superbonus 110%

 * 
 * 
 * 
 * 


Copyright © 2023 TECNICI & PROFESSIONE. All rights reserved.
Privacy - Cookies - Condizioni di utilizzo -

×
Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per
finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità,
esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati). Il rifiuto del
consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi
momento.



Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per
continuare senza accettare.

Premi ancora per continuare 0/2
Scopri di più e personalizza
RifiutaAccetta