www.investigazioniconcorrenzasleale.it
Open in
urlscan Pro
3.125.172.46
Public Scan
URL:
https://www.investigazioniconcorrenzasleale.it/
Submission: On December 22 via api from US — Scanned from IT
Submission: On December 22 via api from US — Scanned from IT
Form analysis
0 forms found in the DOMText Content
max@idfox.it +3902344223 Indagini Concorrenza sleale, agente commerciale, ex dipendente, socio. Menu * Home Più INVESTIGAZIONI CONCORRENZA SLEALE, IDFOX INVESTIGAZIONI DAL 1991, TEL.+3902344223. INVESTIGAZIONI CONCORRENZA SLEALE DIPENDENTI, PARTNER COMMERCIALE, SOCI, AGENTE DI COMMERCIO. IDFOX INVESTIGAZIONI DAL 1991, TEL.02344223. ESPERTI E COMPETENTI INVESTIGAZIONI AZIENDALI PER SCOPRIRE ATTI DI CONCORRENZA SLEALE DA PARTE DI DIPENDENTI, EX DIPENDENTI, COLLABORATORI, SOCI. CONCORRENZA SLEALE AGENTE DI COMMERCIO LA CONCORRENZA È UNA DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL LIBERO MERCATO. OLTRE AD ESSERE LECITA, ENTRO DETERMINATI LIMITI, È IL PRINCIPALE DETERRENTE ALLA FORMAZIONE DEI MONOPOLI E PERTANTO VIENE TUTELATA E REGOLAMENTATA * QUANDO SI PARLA DI CONCORRENZA SLEALE * QUANDO UN AGENTE DI COMMERCIO PRATICA CONCORRENZA SLEALE * COME INDAGARE? QUANDO SI PARLA DI CONCORRENZA SLEALE IN GENERE, SI PARLA DI CONCORRENZA SLEALE QUANDO UN CONCORRENTE METTE IN ATTO ATTEGGIAMENTI DI COMPETIZIONE FINALIZZATI A DANNEGGIARE UN ALTRO 'COMPETITOR'. IL PRINCIPALE RIFERIMENTO NORMATIVO IN MATERIA È COSTITUITO DALL'ARTICOLO 2598 DEL CODICE CIVILE; IN PARTICOLARE, IL DISPOSITIVO STABILISCE CHE CHIUNQUE "USA NOMI O SEGNI DISTINTIVI IDONEI A PRODURRE CONFUSIONE CON I NOMI O I SEGNI DISTINTIVI LEGITTIMAMENTE USATI DA ALTRI, O IMITA SERVILMENTE I PRODOTTI DI UN CONCORRENTE, O COMPIE CON QUALSIASI ALTRO MEZZO ATTI IDONEI A CREARE CONFUSIONE CON I PRODOTTI E CON L'ATTIVITÀ DI UN CONCORRENTE" COMPIE UN ATTO DI CONCORRENZA SLEALE". LO STESSO DICASI PER CHI "DIFFONDE NOTIZIE E APPREZZAMENTI SUI PRODOTTI E SULL'ATTIVITÀ DI UN CONCORRENTE, IDONEI A DETERMINARNE IL DISCREDITO, O SI APPROPRIA DI PREGI DEI PRODOTTI O DELL'IMPRESA DI UN CONCORRENTE" O, PIÙ IN GENERALE, "SI VALE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE DI OGNI ALTRO MEZZO NON CONFORME AI PRINCIPI DELLA CORRETTEZZA PROFESSIONALE E IDONEO A DANNEGGIARE L'ALTRUI AZIENDA". SI PUÒ PARLARE DI CONCORRENZA SLEALE ANCHE NEI CASI IN CUI VIENE VIOLATO IL PATTO DI NON CONCORRENZA; QUESTI, SECONDO LE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 2125 DEL CODICE CIVILE, RAPPRESENTA "IL PATTO CON IL QUALE SI LIMITA LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ DEL PRESTATORE DI LAVORO, PER IL TEMPO SUCCESSIVO ALLA CESSAZIONE DEL CONTRATTO ". L'ACCORDO È NULLO SE NON VIENE REDATTO IN FORMA SCRITTA E NON PREVEDA UN CORRISPETTIVO A FAVORE DEL DIPENDENTE; IN AGGIUNTA, IL VINCOLO DEVE ESSERE CIRCOSCRITTO A PRECISI LIMITI DI TEMPO, DI OGGETTO E DI LUOGO. "LA DURATA DEL VINCOLO" - COME STABILITO DAL COMMA 2 DEL MEDESIMO ARTICOLO - "NON PUÒ ESSERE SUPERIORE A CINQUE ANNI, SE SI TRATTA DI DIRIGENTI, E A TRE ANNI NEGLI ALTRI CASI. SE È PATTUITA UNA DURATA MAGGIORE, ESSA SI RIDUCE NELLA MISURA SUINDICATA". LE STESSE DISPOSIZIONI VENGONO RIBADITE ANCHE DALL'ARTICOLO 2596 DEL C.C. INERENTE AI "LIMITI CONTRATTUALI DELLA CONCORRENZA". QUANDO UN AGENTE DI COMMERCIO PRATICA CONCORRENZA SLEALE LA CONCORRENZA SLEALE PUÒ RIGUARDARE UNA VASTA GAMMA DI FIGURE PROFESSIONALI, TRA I QUALI L'AGENTE DI COMMERCIO. QUEST'ULTIMO È UN IMPRENDITORE LA CUI FUNZIONE PRIMARIA È QUELLA DI PROMUOVERE LA STIPULA DI CONTRATTI COMMERCIALI TRA UN'AZIENDA E I POTENZIALI CLIENTI DI QUEST'ULTIMA. L'ATTIVITÀ DELL'AGENTE DI COMMERCIO SI SVILUPPA ALL'INTERNO DI UNA DETERMINATA AREA GEOGRAFICA E DEVE RIENTRARE ENTRO SPECIFICI LIMITI E VINCOLI. ANCHE IN QUESTO CASO, LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO È RAPPRESENTATA DAL CODICE CIVILE; L'ARTICOLO 1742 STABILISCE CHE CON IL CONTRATTO DI AGENZIA, L'AGENTE DI COMMERCIO "ASSUME STABILMENTE L'INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL'ALTRA, VERSO RETRIBUZIONE, LA CONCLUSIONE DI CONTRATTI IN UNA ZONA DETERMINATA". L'AGENTE DI COMMERCIO "HA DIRITTO ALLA PROVVIGIONE QUANDO L'OPERAZIONE È STATA CONCLUSA PER EFFETTO DEL SUO INTERVENTO" ANCHE QUANDO SI TRATTA DI "AFFARI CONCLUSI DAL PREPONENTE CON TERZI CHE L'AGENTE AVEVA IN PRECEDENZA ACQUISITO COME CLIENTI PER AFFARI DELLO STESSO TIPO O APPARTENENTI ALLA ZONA O ALLA CATEGORIA O GRUPPO DI CLIENTI RISERVATI ALL'AGENTE", SECONDO LE DISPOSIZIONI PREVISTE DALL'ARTICOLO 1748 DEL CODICE CIVILE. DI CONTRO NON PUÒ RISCUOTERE I CREDITI DEL MANDANTE; QUALORA SIA AUTORIZZATO A FARLO, NON HA DIRITTO AD APPLICARE SCONTI O DILAZIONI. L'ARTICOLO 1743 DEL CODICE CIVILE STABILISCE CHE UN'AZIENDA "NON PUÒ VALERSI CONTEMPORANEAMENTE DI PIÙ AGENTI NELLA STESSA ZONA E PER LO STESSO RAMO DI ATTIVITÀ"; ALLO STESSO MODO, "L'AGENTE PUÒ ASSUMERE L'INCARICO DI TRATTARE NELLA STESSA ZONA E PER LO STESSO RAMO GLI AFFARI DI PIÙ IMPRESE IN CONCORRENZA TRA LORO". PER TANTO, ALLA LUCE DI QUANTO SOTTOLINEATO FIN QUI, LA CONCORRENZA SLEALE DA PARTE DI UN AGENTE DI COMMERCIO SI CONCRETIZZA NEL MOMENTO IN CUI QUESTI CERCA DI CONCLUDERE UN ACCORDO IN UN'AREA GEOGRAFICA AL DI FUORI DELLA PROPRIA COMPETENZA OPPURE PER CONTO DI DUE AZIENDE CONCORRENTI (IN QUANTO OPERATIVE SULLO STESSO TERRITORIO O ALL'INTERNO DELLO STESSO SETTORE DI MERCATO). ANCHE L'UTILIZZO INDEBITO DI INFORMAZIONI RISERVATE PUÒ RAPPRESENTARE UN ATTO DI CONCORRENZA SLEALE DA PARTE DI UN AGENTE DI COMMERCIO; A TAL PROPOSITO, È POSSIBILE CITARE UNA SENTENZA DEL 26 MARZO 2018 DELLA CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA A CONFERMA DI QUANTO DECISO DAL TRIBUNALE DI MODENA. IN SINTESI, IL 'CASO' È IL SEGUENTE: UNA SOCIETÀ (BETA) SI AVVALE DEI SERVIZI DI UN'AGENZIA (ALFA); QUEST'ULTIMA FONDA, ASSIEME AD ALCUNI SOCI IN USCITA DA BETA, UNA NUOVA SOCIETÀ, SFRUTTANDO LE INFORMAZIONI ACQUISITE INTERNAMENTE DAGLI AGENTI DURANTE IL PERIODO DI COLLABORAZIONE CON ALFA. SECONDO LA CORTE, TALE COMPORTAMENTO CONFIGURA UN ATTO DI CONCORRENZA SLEALE, IN QUANTO LE INFORMAZIONI NON ERANO PATRIMONIO PERSONALE DEGLI AGENTI DI COMMERCIO E PER TANTO SAREBBERO DOVUTE RESTARE CONFIDENZIALI, SECONDO QUANTO STABILITO DAL CONTRATTO STIPULATO TRA ALFA E BETA. IN CONCRETO, IL PRIMO HA UTILIZZATO INDEBITAMENTE LE INFORMAZIONI OTTENUTE PER STORNARE LA CLIENTELA DI BETA E FARLA PROPRIA TRAMITE MEZZI NON CONFORMI AL PRINCIPIO DELLA CORRETTEZZA PROFESSIONALE. COME INDAGARE? NEL CASO IN CUI IL TITOLARE DI UN'AZIENDA SOSPETTI CHE UN AGENTE DI COMMERCIO STIA INFRANGENDO I PRINCIPI DELLA CONCORRENZA LEALE A PROPRIO DANNO PUÒ DARE MANDATO AD UN'AGENZIA DI INVESTIGAZIONI PRIVATA DI SVOLGERE DELLE INDAGINI DI CONTROLLO (IL MANDATO PUÒ ESSERE CONFERITO IN PRIMA PERSONA O TRAMITE UN LEGALE RAPPRESENTANTE). LA PRIMA FASE INVESTIGATIVA CONSISTE NELL'ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALL'AGENTE DI COMMERCIO DA SOTTOPORRE AD INDAGINE. VENGONO ACQUISITI GLI ESTREMI DI IDENTIFICAZIONE E, QUALORA SIANO PRESENTI, GLI EVENTUALI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE STIPULATI DALL'AZIENDA DEL MANDANTE E LO STESSO AGENTE. CIÒ È NECESSARIO NEL MOMENTO IN CUI SI SOSPETTA CHE QUEST'ULTIMO ABBIA POTUTO CARPIRE E UTILIZZARE IN MANIERA INDEBITA INFORMAZIONI E DATI SENSIBILI ACQUISITI DURANTE IL RAPPORTO CON L'AZIENDA. GLI AGENTI INTEGRANO LE PROCEDURE DI INDAGINE CON LA SUPERVISIONE ATTIVA E PASSIVA DEL SOGGETTO (OSSIA PEDINAMENTO E APPOSTAMENTO) AL FINE DI REGISTRARNE GLI SPOSTAMENTI E LE AZIONI, COLLOCANDOLE IN UN PRECISO ARCO TEMPORALE. QUESTO PASSAGGIO PUÒ RIVELARSI PARTICOLARMENTE UTILE PER DETERMINARE SE L'AGENTE OLTREPASSATO I LIMITI DELLA PROPRIA AREA DI COMPETENZA O VINCOLI DI ALTRO GENERE. NON MENO IMPORTANTE È LA RICERCA DI PROVE DI FORME ALTERNATIVE DI INTROITO, CHE POSSONO CERTIFICARE L'ESISTENZA DI UN CONTRATTO STIPULATO CON UNA SOCIETÀ CONCORRENTE DURANTE IL PERIODO DI COLLABORAZIONE CON L'AZIENDA MANDANTE DELLE INDAGINI. UNA VOLTA PORTATO A TERMINE L'INTERO ITER INVESTIGATIVO, GLI AGENTI COMPILANO UNA RELAZIONE FINALE, ALL'INTERNO DELLA QUALE VENGONO DESCRITTI IL LAVORO SVOLTO ED I RISULTATI OTTENUTI. TALE DOCUMENTO RAPPRESENTA UNA RISORSA IMPORTANTE NELLE MANI DEL MANDANTE, SOPRATTUTTO QUALORA INSORGANO CONTROVERSIE LEGALI A SEGUITO DELL'INTERRUZIONE DEL CONTRATTO DI AGENZIA O VENGA FORMULATA UNA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DANNI. LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA NEL DIRITTO ITALIANO[4] CONCORRENZA SLEALE (DIRITTO COMMERCIALE)) QUESTA VOCE O SEZIONE SULL'ARGOMENTO ECONOMIA AZIENDALE NON CITA LE FONTI NECESSARIE O QUELLE PRESENTI SONO INSUFFICIENTI. 1. NUMEROSITÀ DEGLI OPERATORI, SIA PER QUANTO RIGUARDA I VENDITORI CHE PER QUANTO RIGUARDA GLI ACQUIRENTI. 2. LIBERTÀ DI INGRESSO E ASSENZA DI BARRIERE. SE MANCA QUESTO REQUISITO, SI PARLA DI CONCORRENZA IMPERFETTA. 3. OMOGENEITÀ DEL PRODOTTO. SE MANCA QUESTO REQUISITO, SI PARLA DI CONCORRENZA MONOPOLISTICA. 4. PERFETTA INFORMAZIONE E TRASPARENZA DEL MERCATO. 5. SIMULTANEITÀ DELLE CONTRATTAZIONI, IN SEGUITO A UNA FASE DI TRATTATIVE CHE PERMETTA A TUTTI GLI OPERATORI DI OTTENERE L'INFORMAZIONE NECESSARIA. È EVIDENTE CHE SI TRATTA DI CONDIZIONI DIFFICILMENTE RISCONTRABILI NELLA REALTÀ, DUNQUE PURAMENTE IDEALI. REALIZZAZIONE NELLA CONCORRENZA PERFETTA OGNI OPERATORE CONSIDERA IL PREZZO COME UN DATO NON MODIFICABILE. IL MERCATO RAGGIUNGE UNA POSIZIONE DI EQUILIBRIO QUANDO LE TRANSAZIONI AVVENGONO AL PREZZO CHE RENDE UGUALI LE QUANTITÀ DOMANDATE E OFFERTE, OSSIA IL PREZZO DI EQUILIBRIO.[3] LE CARATTERISTICHE DEL PREZZO DI EQUILIBRIO SONO: 1. UNICITÀ: TUTTE LE UNITÀ DEL PRODOTTO SONO VENDUTE ALLO STESSO PREZZO. 2. ESISTENZA: IL PREZZO DI EQUILIBRIO DEVE ESSERE ANCHE SIGNIFICATIVO DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO; UN PREZZO TALE PER CUI I COSTI NON VERREBBERO COPERTI DAI RICAVI SIGNIFICA CHE LA MERCE NON VERRÀ NEANCHE PRODOTTA. 3. STABILITÀ: SE RAGGIUNTO SPONTANEAMENTE ATTRAVERSO LE CONTRATTAZIONI, IL PREZZO È STABILE; AL CONTRARIO, IL PREZZO È INSTABILE QUANDO I PRODUTTORI NON RIESCONO A REGOLARE RAPIDAMENTE L'OFFERTA, COSÌ CHE IL PREZZO È DESTINATO A OSCILLARE PER SEMPRE. SI CONSIDERA COMPIUTAMENTE REALIZZATA IN UN SISTEMA ECONOMICO ALLORCHÉ LA DOMANDA E L'OFFERTA SONO PARTICOLARMENTE ELASTICHE, SICCHÉ IL PREZZO DEI BENI O SERVIZI TENDE AD AVVICINARSI AL COSTO MARGINALE. TIPI E FORME DI CONCORRENZA IN VERITÀ ESISTONO DIVERSE TIPOLOGIE, O GRADI, DI CONCORRENZA. UNA PARTICOLARE FORMA È LA CONCORRENZA PERFETTA: CON ESSA SI INTENDE UNA CONDIZIONE IDEALE DEL MERCATO, NELLA QUALE LA COMPETIZIONE TRA LE IMPRESE INDUCE UNA DISCESA DEL PREZZO D'ACQUISTO CHE EQUIVALE AL COSTO MARGINALE. IN ECONOMIA, LA CONCORRENZA È QUELLA CONDIZIONE NELLA QUALE PIÙ IMPRESE COMPETONO, CON PARI DIRITTI LEGALI, SUL MEDESIMO MERCATO. NELLA TEORIZZAZIONE ECONOMICA, LA CONCORRENZA VIENE INTESA COME L'INCONTRO IDEALE TRA DOMANDA E OFFERTA, PRODUCENDO I MEDESIMI BENI O SERVIZI (OFFERTA) CHE SODDISFANO UNA PLURALITÀ DI ACQUIRENTI (DOMANDA); IN SITUAZIONE DI CONCORRENZA, NESSUNO DEGLI OPERATORI È IN GRADO DI INFLUENZARE L'ANDAMENTO DELLE CONTRATTAZIONI CON LE PROPRIE DECISIONI. SONO PREVISTE DELLE TUTELE ANCHE A LIVELLO INTERNAZIONALE: AD ESEMPIO, SONO VIETATE LE INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA SULLA BASE DELL'ART. 81 N. 1 DEL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA CEE[1] (OGGI ART. 101 DEL TFUE).[2] ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO IL CONCETTO DI CONCORRENZA VENNE ELABORATO DAI CRITICI DEL MERCANTILISMO A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DEL XVIII SECOLO, QUALE NATURALE RISULTATO DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI DELL'INDIVIDUO, IN CONTRAPPOSIZIONE ALL'ECONOMIA DIRIGISTA NELLA QUALE LO STATO DETERMINA COSA E QUANTO PRODURRE. DIVERSI ESPONENTI DELL'ECONOMIA CLASSICA RITENEVANO CHE IL MERCATO IN SÉ SIA IN GRADO DI REGOLARSI AUTONOMAMENTE; IN PROPOSITO ADAM SMITH SCRIVEVA: «PURA CONCORRENZA VUOL DIRE COMPENSO A COLORO CHE FORNISCONO I BENI MIGLIORI AL PREZZO PIÙ BASSO. ESSA OFFRE UN COMPENSO IMMEDIATO E NATURALE CHE UNA FOLLA DI RIVALI SI AFFANNA AD OTTENERE, ED AGISCE CON PIÙ GRANDE EFFICACIA DI UNA PUNIZIONE DISTANTE, DALLA QUALE CIASCUNO PUÒ SPERARE DI SFUGGIRE» (ADAM SMITH, LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI) LA CONCORRENZA, QUINDI, SAREBBE IN GRADO DI REGOLARE DA SOLA I MECCANISMI DELL'ECONOMIA; INOLTRE, IL SINGOLO, PERSEGUENDO IL PROPRIO INTERESSE INDIVIDUALE, FAREBBE ALTRESÌ IL BENE DELLA COLLETTIVITÀ, SECONDO UNA NOTA MASSIMA DI JEREMY BENTHAM: "GENERALMENTE NON VI È NESSUNO CHE CONOSCE I VOSTRI INTERESSI MEGLIO DI VOI STESSI, E NESSUNO CHE SIA DISPOSTO CON ALTRETTANTO ARDORE E COSTANZA A PERSEGUIRLI". LE TESI SUESPOSTE, IN RAPPORTO ALLA FORMAZIONE DEL PREZZO, POSSONO ESSERE COSÌ RIASSUNTE: * NELLA CONCORRENZA PERFETTA OGNI PREZZO DI MERCATO È UGUALE AL COSTO (MARGINALE) * OGNI IMPRESA, SOTTO LO STIMOLO DELLA CONCORRENZA, CERCA DI RIDURRE I COSTI AL MINIMO, OTTIMIZZANDO I FATTORI DELLA PRODUZIONE * I CONSUMATORI, CON LA LORO DOMANDA, ORIENTANO LA PRODUZIONE NEL SENSO PIÙ VANTAGGIOSO ALLA MASSIMA SODDISFAZIONE DEL CONSUMO SECONDO GLI ECONOMISTI DELLA SCUOLA NEOCLASSICA QUESTI TRE SAREBBERO I VANTAGGI PRINCIPALI APPORTATI DALLA CONCORRENZA ALL'ECONOMIA. IN SINTESI ESSI POSSONO ESSERE ESEMPLIFICATI IN DUE FINALITÀ PRINCIPALI: L'INCREMENTO AL MASSIMO DEL RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO DEI BENI E DEI SERVIZI (ATTRAVERSO L'OTTIMIZZAZIONE DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE) E L'ELIMINAZIONE (ATTRAVERSO LA COMPETIZIONE) DI QUEI CONCORRENTI CHE NON RIESCONO A CONSEGUIRE IL PRIMO OBIETTIVO. SEMPRE SECONDO LA TEORIA NEOCLASSICA, LA CONCORRENZA ELIMINA I REDDITI NON GUADAGNATI, ASSICURANDO COSÌ UN IMPORTANTE FATTORE DI GIUSTIZIA SOCIALE.[3] LE TEORIE SUESPOSTE SONO STATE OGGETTO DI ACCESA CRITICA E CONFUTAZIONE GIÀ VERSO LA FINE DELL'OTTOCENTO, ALLORCHÉ SI È EVIDENZIATO CHE LA TEORIA DELLA CONCORRENZA PURA SAREBBE VALIDA ESCLUSIVAMENTE IN SITUAZIONI STATICHE E NON POTREBBE, PERTANTO, TROVARE UNA REALE APPLICAZIONE NELL'ANALISI DELLE ECONOMIE REALI, PER DEFINIZIONE DINAMICHE. LE CRITICHE PIÙ APPROFONDITE SONO STATE ELABORATE SOPRATTUTTO DA JOSEPH SCHUMPETER E JOHN MAYNARD KEYNES. ESSI MISERO IN DUBBIO CHE FOSSE IN REALTÀ REALIZZABILE UNA CONCORRENZA PERFETTA, GIUNGENDO INVECE A SOSTENERE CHE TALE IDEALE ERA IRREALIZZABILE E PURAMENTE UTOPICO[SENZA FONTE]. L'INTERPRETAZIONE MARXIANA DELLA CONCORRENZA È RADICALMENTE DIVERSA. SECONDO QUESTA TEORIA LA CONCORRENZA PERFETTA RIGUARDA SOLO I RAPPORTI DI FORZA TRA I CAPITALISTI E NON ELIMINA LO SFRUTTAMENTO AI DANNI DEI LAVORATORI.[3] IL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA LASCIAVA "DEL TUTTO IMPREGIUDICATO IL REGIME DI PROPRIETÀ ESISTENTE NEGLI STATI MEMBRI" (ART. 295). LE PRIVATIZZAZIONI, INIZIALMENTE NON IMPOSTE OBBLIGATORIAMENTE DAL TRATTATO, FURONO INCENTIVATE DAL DIVIETO DI AIUTI DI STATO ALLE IMPRESE PUBBLICHE, DAL PATTO DI STABILITÀ ("GLI STATI MEMBRI DEVONO EVITARE DISAVANZI PUBBLICI ECCESSIVI", ART. 126 TFUE), DALLE DIRETTIVE CHE ATTUARONO IL PRINCIPIO DI SEPARAZIONE FRA REGOLAZIONE E GESTIONE (ES. NEL TRASPORTO FERROVIARIO), NORMATIVA ANCH'ESSA CONTRARIA ALLO STATO-IMPRENDITORE. INFINE, IL PRINCIPIO DELLA CONCORRENZA ESTESE IL DIVIETO DI MONOPOLIO ANCHE AL SETTORE PUBBLICO, STABILENDO CHE I SETTORI PUBBLICI DOVESSERO ESSERE LIBERALIZZATI PRIMA DELLA PRIVATIZZAZIONE, AL FINE DI EVITARE IL PASSAGGIO DA UN MONOPOLIO PUBBLICO A UNO PRIVATO CHE AVREBBE RICHIESTO ULTERIORI INTERVENTI DI REGOLAZIONE A TUTELA DELL'INTERESSE ECONOMICO GENERALE. REQUISITI ESSENZIALI AFFINCHÉ SI POSSA PARLARE DI CONCORRENZA, SI DEVONO VERIFICARE I SEGUENTI REQUISITI:[3] IN UN MODELLO DI CONCORRENZA PERFETTA SI VERIFICA CHE: P=CMA (DOVE P=PREZZO E CMA=COSTO MARGINALE). ESSO TUTTAVIA È STATO PROFONDO OGGETTO DI DIBATTITO E AL GIORNO D'OGGI VIENE CONSIDERATO PURAMENTE UTOPICO, MENTRE APPARE CONCRETAMENTE REALIZZABILE UNA CONCORRENZA IMPERFETTA (COSIDDETTA "REASONABLE COMPETITION"), NELLA QUALE CIOÈ IL PREZZO SI ABBASSA VERSO IL COSTO MARGINALE, SENZA PERALTRO ESSERE AD ESSO EQUIVALENTE. LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA NEL DIRITTO ITALIANO[4] ALLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA SONO SOGGETTI TUTTI GLI IMPRENDITORI, ANCHE SE PICCOLI O AGRICOLI. IL LEGISLATORE ITALIANO FISSA ALCUNI PRINCIPI GUIDA, PARTENDO DAL PRESUPPOSTO DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA (ART. 41 COST.): 1. CONSENTE LIMITAZIONI LEGALI DELLA CONCORRENZA PER FINI DI UTILITÀ SOCIALE (ART. 4, 3O COMMA, COST.) E LA CREAZIONE DI MONOPOLI LEGALI IN SETTORI SPECIFICI (ART. 43 COST.); 2. CONSENTE LIMITAZIONI NEGOZIALI DELLA CONCORRENZA, PURCHÉ NON COMPORTINO LA COMPLETA RINUNCIA ALLA LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA PRESENTE E FUTURA (ART. 2596); 3. ASSICURA L'ORDINATO E CORRETTO SVOLGIMENTO DELLA CONCORRENZA NEL SISTEMA ECONOMICO ATTRAVERSO LA REPRESSIONE DEGLI ATTI DI CONCORRENZA SLEALE. DA QUESTI PUNTI MANCA UNA NORMATIVA ANTIMONOPOLISTICA, CHE È STATA COLMATA PARZIALMENTE DALLA DISCIPLINA ANTITRUST DELLA CEE (LIMITATAMENTE AL MERCATO COMUNE) E PIÙ A FONDO DALLA LEGGE 10-10-1990, N. 287. L'ART. 117 DELLA COSTITUZIONE ATTRIBUISCE ALLO STATO LA COMPETENZA ESCLUSIVA IN MATERIA DI CONCORRENZA. FU INTRODOTTO CON LEGGE COST. 18 OTTOBRE 2001, N. 3 PER RECEPIRE L'ART. 86 DEL TRATTATO CE, CHE VIETA AGLI STATI MEMBRI DI ADOTTARE O DI MANTENERE REGOLAZIONI CONTRARIE ALLA LIBERA CONCORRENZA A FAVORE DELLE IMPRESE PUBBLICHE O PRIVILEGIATE DA DIRITTI SPECIALI O ESCLUSIVI. LA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA. LA DISCIPLINA ITALIANA E COMUNITARIA IL PRINCIPIO CARDINE DELLA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA DELL'UNIONE EUROPEA È CHE LA LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA E LA COMPETIZIONE TRA IMPRESE NON POSSONO TRADURSI IN ATTI E COMPORTAMENTI CHE PREGIUDICANO SIGNIFICATIVAMENTE E A LUNGO LO SVOLGIMENTO DELLA CONCORRENZA NEL MERCATO. AD OGNI MODO, TALE LEGISLAZIONE RIGUARDA SOLAMENTE IL MERCATO COMUNITARIO. LA LEGISLAZIONE NAZIONALE HA RECEPITO TALE PRINCIPIO FONDAMENTALE NELLA LEGGE 10-10-1990, N. 287. A QUESTA SI SONO AGGIUNTE NORME SPECIFICHE A GARANTIRE IL PLURALISMO DELL'INFORMAZIONE DI MASSA, RELATIVE ALL'EDITORIA E AL SETTORE RADIOTELEVISIVO. LA LEGGE 287/1990 HA ISTITUITO UN APPOSITO ORGANO PUBBLICO INDIPENDENTE: L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. QUESTA VIGILA SUL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTITRUST E COMMINA LE SANZIONI NECESSARIE. LA DISCIPLINA ITALIANA HA CARATTERE RESIDUALE, APPLICANDOSI SOLO AL MERCATO ESCLUSIVAMENTE LOCALE, POICHÉ SONO LE NORME DELL'UNIONE CHE REGOLANO IL MERCATO COMUNITARIO. LE SINGOLE FATTISPECIE I TRE FENOMENI RILEVANTI PER LA DISCIPLINA ANTIMONOPOLISTICA NAZIONALE SONO: 1. LE INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA; 2. L'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE; 3. LE CONCENTRAZIONI. LE INTESE SONO ACCORDI TRA IMPRESE TALI DA LIMITARE LA PROPRIA LIBERTÀ DI AZIONE SUL MERCATO. LE INTESE ANTICONCORRENZIALI NON SONO SEMPRE VIETATE: SONO VIETATE SOLO QUELLE INTESE CHE "ABBIANO PER OGGETTO O PER EFFETTO DI IMPEDIRE, RESTRINGERE O FALSARE IN MANIERA CONSISTENTE IL GIOCO DELLA CONCORRENZA" ALL'INTERNO DEL MERCATO O IN UNA SUA PARTE RILEVANTE (ARTT. 2 LEGGE 287/1990 E 81 TRATTATO CE). LE INTESE VIETATE SONO NULLE; CHIUNQUE PUÒ AGIRE IN GIUDIZIO PER FARNE ACCERTARE LA NULLITÀ. L'AUTORITÀ ADOTTA I PROVVEDIMENTI PER LA RIMOZIONE DEGLI EFFETTI ANTICONCORRENZIALI GIÀ PRODOTTI E COMMINA LE RELATIVE SANZIONI PECUNIARIE. ANCHE L'ACQUISIZIONE DI UNA POSIZIONE DOMINANTE NON È VIETATA IN SÉ (SALVO PER I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA); NE È VIETATO L'ABUSO, OSSIA LO SFRUTTAMENTO DI TALE POSIZIONE PER PREGIUDICARE LA CONCORRENZA EFFETTIVA. IN PARTICOLARE È VIETATO: IMPORRE PREZZI O ALTRE CONDIZIONI CONTRATTUALI INGIUSTIFICATAMENTE GRAVOSI; IMPEDIRE O LIMITARE LA PRODUZIONE O GLI ACCESSI AL MERCATO; APPLICARE CONDIZIONI OGGETTIVAMENTE DIVERSE PER PRESTAZIONI EQUIVALENTI. ACCERTATO L'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE, L'AUTORITÀ COMPETENTE NE ORDINA LA CESSAZIONE E INFLIGGE SANZIONI PECUNIARIE. IN CASO DI REITERATA INOTTEMPERANZA, PUÒ DISPORRE LA SOSPENSIONE DELL'ATTIVITÀ DI IMPRESA FINO A 30 GIORNI. NELL'ORDINAMENTO NAZIONALE È ANCHE VIETATO L'ABUSO DELLO STATO DI DIPENDENZA ECONOMICA DI UN'IMPRESA CLIENTE O FORNITRICE ANCHE RISPETTO A UN'IMPRESA NON DOMINANTE. IL PATTO ATTRAVERSO CUI SI REALIZZA L'ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA È NULLO E ESPONE AL RISARCIMENTO DEI DANNI. INOLTRE, L'AUTORITÀ GARANTE PUÒ APPLICARE LE SANZIONI PREVISTE PER L'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE QUALORA L'ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA VADA A INFICIARE LA CONCORRENZA. ANCHE LE CONCENTRAZIONI NON SONO VIETATE DI PER SÉ. SI HA CONCENTRAZIONE QUANDO DUE O PIÙ IMPRESE SI FONDONO GIURIDICAMENTE, DIVENTANO UN'UNICA ENTITÀ ECONOMICA O COSTITUISCONO UN'IMPRESA SOCIETARIA COMUNE. LE CONCENTRAZIONI SONO ILLECITE SOLO QUANDO DANNO LUOGO A GRAVI ALTERAZIONI DEL REGIME CONCORRENZIALE DEL MERCATO, OVVERO SONO ILLECITE QUELLE DI MAGGIOR DIMENSIONE. PERTANTO, LE OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE CHE SUPERANO DETERMINATE SOGLIE DI FATTURATO DEVONO ESSERE COMUNICATE ALL'AUTORITÀ COMPETENTE, CHE PUÒ VIETARLE O PRESCRIVERE MISURE CORRETTIVE OGNIQUALVOLTA AVREBBERO EFFETTI DISTORSIVI PER LA CONCORRENZA RILEVANTI E DUREVOLI. SE L'OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE VIENE UGUALMENTE ESEGUITA, L'AUTORITÀ PUÒ INFLIGGERE SANZIONI FINO AL 10% DEL FATTURATO. LE LIMITAZIONI DELLA CONCORRENZA. LIMITAZIONI PUBBLICISTICHE E MONOPOLI LEGALI LA LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA È DISPOSTA NELL'INTERESSE GENERALE E NON PUÒ SVOLGERSI IN SUO CONTRASTO (ART. 41, 2O COMMA COST.). L'INTERESSE GENERALE PUÒ LEGITTIMARE ANCHE LA TOTALE SOSPENSIONE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA ATTRAVERSO LA COSTITUZIONE DI MONOPOLI PUBBLICI (ART. 43 COST.). I MONOPOLI PUBBLICI POSSONO ESSERE ANCHE ISTITUITI AL SOLO SCOPO DI PROCURARE ENTRATE ALLO STATO (MONOPOLI FISCALI). LA PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI IN MONOPOLIO LEGALE PUÒ AVVENIRE SIA DIRETTAMENTE DALLO STATO O DA ALTRO ENTE PUBBLICO, SIA DA UN IMPRENDITORE PRIVATO SU CONCESSIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. CHI OPERA IN REGIME DI MONOPOLIO LEGALE È OBBLIGATO – IN DEROGA ALLA NORMALE LIBERTÀ DI CONTRATTARE – A CONTRATTARE CON CHIUNQUE RICHIEDA LE PRESTAZIONI E A SODDISFARE LE RICHIESTE COMPATIBILI CON I MEZZI ORDINARI DELL'IMPRESA; A RISPETTARE LA PARITÀ DI TRATTAMENTO. LIMITAZIONI CONVENZIONALI DELLA CONCORRENZA LA LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA È PARZIALMENTE DISPONIBILE (ART. 2596). IL PATTO CHE LIMITA LA CONCORRENZA DEVE ESSERE PROVATO PER ISCRITTO; NON PUÒ PRECLUDERE OGNI ATTIVITÀ PROFESSIONALE AL SOGGETTO E DEVE ESSERE CIRCOSCRITTO A UN DETERMINATO AMBITO TERRITORIALE O A UN DETERMINATO TIPO DI ATTIVITÀ; NON PUÒ ESSERE VALIDO PER PIÙ DI 5 ANNI. È IMPORTANTE NOTARE CHE LA NORMA È DISPOSTA A ESCLUSIVA TUTELA DEI CONTRAENTI, NON DELL'INTERESSE GENERALE ALLA CONCORRENZA. LA CONCORRENZA SLEALE. LIBERTÀ DI CONCORRENZA E DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA SLEALE LA COMPETIZIONE GODE DI AMPIA LIBERTÀ DI AZIONE E PUÒ ESSERE ANCHE AGGRESSIVA: IL DANNO CHE UN IMPRENDITORE SUBISCE A CAUSA DELLA SOTTRAZIONE DELLA CLIENTELA ALL'INTERNO DEL NORMALE GIOCO CONCORRENZIALE NON È CERTAMENTE DANNO INGIUSTO E RISARCIBILE. TUTTAVIA, È INTERESSE GENERALE CHE LA COMPETIZIONE SI SVOLGA IN MODO CORRETTO E LEALE. PERTANTO LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA DI CUI AGLI ARTT. 2598-2601 PONE DELLE REGOLE IN PROPOSITO. NELLO SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE È VIETATO SERVIRSI DI MEZZI E TECNICHE NON CONFORMI AI PRINCIPI DELLA CORRETTEZZA PROFESSIONALE (ART. 2598), TIPICAMENTE ATTI DI CONFUSIONE, DI DENIGRAZIONE E DI VANTERIA. TALI ATTI SONO ATTI DI CONCORRENZA SLEALE E SONO REPRESSI E SANZIONATI ANCHE SE COMPIUTI SENZA DOLO O COLPA E SENZA CHE ABBIANO ARRECATO UN EFFETTIVO DANNO AI CONCORRENTI: È SUFFICIENTE IL DANNO POTENZIALE. CONTRO QUESTI ATTI SCATTANO LE SANZIONI DELL'INIBITORIA ALLA CONTINUAZIONE DEGLI ATTI E DELL'OBBLIGO DI RIMOZIONE DEGLI EFFETTI PRODOTTI. IN PRESENZA DI DOLO O COLPA E DI UN DANNO PATRIMONIALE ATTUALE, SI HA DIRITTO AL RISARCIMENTO DA PARTE DEL DANNEGGIATO. SONO LEGITTIMATI AD AGIRE CONTRO GLI ATTI DI CONCORRENZA SLEALE SOLO GLI IMPRENDITORI CONCORRENTI E LE LORO ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA. È TUTELATO ANCHE L'INTERESSE DEI CONSUMATORI A CHE NON VENGANO FALSATI GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE DEL PUBBLICO, MA NON DIRETTAMENTE DALLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA SLEALE. SONO INFATTI LEGITTIMATI AD AGIRE SOLO GLI IMPRENDITORI CONCORRENTI E LE LORO ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA. LA TUTELA DEI CONSUMATORI AVVIENE, PER I CASI PIÙ GRAVI, ATTRAVERSO LA REPRESSIONE PENALE DELLE FRODI IN COMMERCIO. INOLTRE, L'AUTONOMIA PRIVATA HA PORTATO ALLA VOLONTARIA ADESIONE DA PARTE DELLE IMPRESE A UN CODICE DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA, SU CUI VIGILA IL GIURÌ DI AUTODISCIPLINA. IL LEGISLATORE HA IN SEGUITO POSTO UNA DISCIPLINA DELLA PUBBLICITÀ INGANNEVOLE E COMPARATIVA E UNA DISCIPLINA CONTRO TUTTE LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE NEI CONFRONTI DEI CONSUMATORI. IL CONTROLLO È AFFIDATO ALL'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. OGNI INTERESSATO PUÒ RICHIEDERE L'INTERVENTO DELL'AUTORITÀ, CHE PUÒ PROCEDERE ANCHE DI UFFICIO. GLI ATTI DI CONCORRENZA SLEALE (ART. 2598) È ATTO DI CONCORRENZA SLEALE OGNI ATTO IDONEO A CREARE CONFUSIONE CON I PRODOTTI O CON L'ATTIVITÀ DI UN CONCORRENTE. SONO ESPRESSAMENTE INDICATI L'USO DI NOMI O SEGNI DISTINTIVI IDONEI A PRODURRE CONFUSIONE CON QUELLI GIÀ ADOTTATI DA ALTRI E L'IMITAZIONE SERVILE DEI PRODOTTI DI UN CONCORRENTE, OVVERO LA SISTEMATICA RIPRODUZIONE DELLE FORME ESTERIORI DEI PRODOTTI ALTRUI. SONO ATTI DI CONCORRENZA SLEALE GLI ATTI DI DENIGRAZIONE E L'APPROPRIAZIONE DI PREGI DI PRODOTTI ALTRUI. UN ESEMPIO È LA PUBBLICITÀ IPERBOLICA O SUPERLATIVA, VOLTA A FAR PASSARE L'IDEA CHE IL PROPRIO PRODOTTO SIA IL SOLO A POSSEDERE QUALITÀ O PREGI NON OGGETTIVI, IMPLICITAMENTE NEGATI AGLI ALTRI. LA PUBBLICITÀ COMPARATIVA NON È SEMPRE ATTO DI CONCORRENZA SLEALE: LO È QUANDO IDENTIFICA ANCHE IMPLICITAMENTE UN CONCORRENTE. LA PUBBLICITÀ COMPARATIVA È LECITA SE È FONDATA SU DATI VERIFICABILI, NON INGENERA CONFUSIONE E NON COMPORTA DISCREDITO O CONFUSIONE. LA TERZA CATEGORIA, RESIDUALE, DEGLI ATTI DI CONCORRENZA SLEALE COMPRENDE "OGNI ALTRO MEZZO NON CONFORME AI PRINCIPI DELLA CORRETTEZZA PROFESSIONALE E IDONEO A DANNEGGIARE L'ALTRUI AZIENDA". TRA QUESTI, LA PUBBLICITÀ MENZOGNERA, LA CONCORRENZA PARASSITARIA (SISTEMATICA IMITAZIONE DELLE INIZIATIVE DEL CONCORRENTE), IL DUMPING, LA SOTTRAZIONE DI DIPENDENTI PARTICOLARMENTE QUALIFICATI ATTUATA CON MEZZI SCORRETTI. CHI SIAMO: Il titolare dell'agenzia IDFOX ®,S.r.l. è la Dott.ssa Margherita Maiellaro. La responsabile ha un'esperienza pluriennale nel campo ed ha conseguito una laurea in Giurisprudenza con diritto internazionale presso l'Università Luigi Bocconi. Da anni si occupa dei rapporti con clienti internazionali ed istituzionali, operanti in svariati settori, quali: informatica; assicurazioni; istituti finanziari; alta moda; infedeltà aziendale; marchi e brevetti; concorrenza sleale; violazione del patto di non concorrenza; tutela delle persone e della famiglia. Il fondatore dell'agenzia Investigativa Idfox Srl e' Max Maiellaro, con oltre 30 anni di esperienze investigative maturate nella Polizia di Stato, già diretto collaboratore del Conte Corrado AGUSTA, ex Presidente dell'omonimo Gruppo AGUSTA SpA, inoltre è stato responsabile dei servizi di sicurezza di una multinazionale, nonché presso multinazionali operanti in svariati settori quale metalmeccanici, chimica, oreficeria, tessile, alta moda, elettronica e grande distribuzione, ha sempre risolto brillantemente ogni problematica investigativa connessa a: infedeltà aziendale, ai beni, dai marchi e brevetti dalla concorrenza sleale e alla difesa intellettuale dei progetti, violazione del patto di non concorrenza, protezione know-how ed alla tutela delle persone e della famiglia, nonché referente abituale di imprenditori, manager, multinazionali e studi Legali su tutto il territorio Italiano ed anche Estero. Questa è la storia dell'agenzia IDFOX ® International Detectives Agency , ed è il motivo per il quale i nostri clienti ci apprezzano per i risultati e per la riservatezza. Chiamaci per richiedere una consulenza gratuita oppure un preventivo (Siamo a 300 MT STAZIONE CENTRALE - 50 MT MM GIALLA USCITA REPUBBLICA/PISANI P.IVA 09741640966) Agenzia Investigativa IDFOX ® ® Via Luigi Razza 4 – 20124 – Milano Telef. +39 02-344223 (r.a.) www.idfox.it - mail: max@idfox.it About us: IDFOX SRL ® Via Luigi Razza, 4 – 20124 Milano Tel. +39 02344223 (r.a.) – +39026696454 www.idfox.it mail: max@idfox.it Risultati Garantiti Massima Riservatezza e Professionalità. CONTATTAMI © 2024 Sandra Ferrando | max@idfox.it | +39 098 765 4321 Cookies Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Accetta solo i necessari Accetta tutti IMPOSTAZIONI AVANZATE Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione. Cookie essenziali Salva