filarmonicasanpietro.ch Open in urlscan Pro
31.44.38.212  Public Scan

URL: https://filarmonicasanpietro.ch/
Submission: On April 15 via api from CH — Scanned from CH

Form analysis 0 forms found in the DOM

Text Content

LA RIVISTA DEL MENDRISIOTTO - Numero 2 - Aprile 2015
Benvenuti
© FILARMONICA UNIONE SAN PIETRO 2023
Sito internet sponsored by


Contatti Le prove della Filarmonica Unione San Pietro si svolgono in via Dogana
11 a San Pietro di Stabio, presso lo stabile ex-asilo di San Pietro, di regola
il martedì e giovedì dalle 20:15 alle 22.15.
Filarmonica Unione San Pietro Via Dogana 11 6854 S. Pietro CH - Switzerland
Email - info@filarmonicasanpietro.ch www.filarmonicasanpietro.ch           
                          Filarmonica Unione San Pietro
© FILARMONICA UNIONE SAN PIETRO 2023



© FILARMONICA UNIONE SAN PIETRO 2023
Attività Primavera - Estate 2024 Aprile Giovedì 11 Prova Martedì 16 Assemblea
ordinaria alle ore 20.15 Giovedì 18 Prova Martedì 23 Prova Giovedì 25 Prova
Martedì 30 Prova Maggio Giovedì 2 Prova Martedì 7 Prova Martedì 14 Prova Giovedì
16 Prova generale Lunedì 20 Festa della Musica a Faido Giovedì 23 Prova Martedì
28 Prova generale Giugno Domenica 2 Concerto di Primavera Sabato 29 Concerto di
Marce SS Pietro e Paolo Agosto Giovedì 1 Festa nazionale a Stabio alle ore 20.00
Tutte le prove iniziano alle 20.15 precise e terminano alle 22.15


© FILARMONICA UNIONE SAN PIETRO 2023
Eventi
Assemblea ordinaria Martedì 16 aprile 2024 - ore 20.15 Salone Asilo San Pietro
Festa delle Musica Lunedì 20 maggio 2024 Faido Concerto di Primavera Domenica 2
giugno 2024 - ore 19.30 San Pietro Concerto di Marce SS Pietro e Paolo Sabato 29
giugno 2024 - ore 11.00 Sagrato Chiesa di San Pietro Festa Nazionale Giovedì 1°
agosto 2024 - ore 20.00 Piazza Maggiore a Stabio


La storia Chi conosce lo spirito e la tempra dei Sanpietrini sa che non poteva
essere trovato termine più adatto per indicare la prima società della frazione.
Società voluta con forza e caparbietà, in un periodo nel quale la tendenza, per
motivi contingenti era invece dissociativa. Era infatti il 1894 e quelli erano
gli anni tristi dell’emigrazione, durante i quali le forze native del paese
venivano disperse, in cerca di lavoro, in luoghi molto lontani. Un pane
guadagnato con fatica per sé e per la famiglia che aspettava il rientro a metà
dicembre per pochi mesi ; poi di nuovo partenza. Ecco, in un periodo in cui il
destino separava per la maggior parte dell’anno i Sanpietrini, l’esigenza di
ritrovarsi, di star vicini durante i brevi periodi trascorsi a casa. Nasce
l’Unione e sintomaticamente in chiave artistica, si direbbe culturale, la
ricerca di una emancipazione altrimenti impossibile. Tra i primi maestri della
banda troviamo Giuseppe Mariotti, poi Ottorino Mariotti nel 1924, Giacomo
Mombelli nel 1929, Ercole Maccolini nel 1930, Nando Rizzi dal 1938 al 1939,
Vittorio Bernasconi dal 1940 al 1941, Sante Ferrario dal 1942 al 1953, Mario
Cairoli dal 1953 al 1972, Roberto Bergomi dal 1972 al 1977 ed Edy Ponti dal 1977
al 1994. Dal 1994 la Filarmonica è diretta dal maestro Angelo Riva.
Comitato ARRIGONI DAVIDE PRESIDENTE BERNASCONI LINO CASSIERE CAMPONOVO RICCARDO
SEGRETARIO FERRARI CHIARA RESPONSABILE SCUOLA DI MUSICA ROBBIANI CARLA MEMBRO
Commissione Artistica FERRARI LAURA  PRESIDENTE RIVA ANGELO  MAESTRO DIRETTORE
MASPOLI BRUNO VICE MAESTRO TRAVERSI DARIO  MEMBRO GEROSA PAOLO MEMBRO GEROSA
LUCA MEMBRO
© FILARMONICA UNIONE SAN PIETRO 2023
Il Maestro Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “G.
Verdi” di Milano dove ha conseguito il diploma in Pianoforte con i M° U. Amadei
e Paolo Mello Grand (Università di Città del Messico) e in Composizione con i M°
D. Maggi e A. Bellisario. Ha seguito inoltre i corsi di Musica Corale e
Direzione con il M° F. Monego e di Organo con i M° M.C. Farina e S. Paolini. E’
insegnante di Pianoforte, Composizione e Musica d’insieme. Ha fondato e diretto
l’Orchestra da camera Frau Musika, collabora regolarmente con l’Orchestra
Orlando Gibbons e con l’orchestra da camera Goldberg. Ha partecipato come membro
di giuria a concorsi di composizione, per strumentisti ed ensemble strumentali.
Collabora con case editrici svizzere e tedesche che hanno pubblicato numerose
sue composizioni e trascrizioni per orchestra di fiati. Dal 1994 è direttore
della Filarmonica Unione di San Pietro per la quale ha composto e trascritto
molte partiture.
La società


Scuola di Musica La scuola di Musica della Filarmonica Unione San Pietro, svolge
il programma di formazione di base di 4 anni confrontandosi con le esigenze che
si sono potute stabilire nell'ambito della Federazione Bandistica Ticinese
(FeBaTi), durante tanti anni di formazione musicale dei giovani nelle bande. È
però facoltà di ogni banda ampliare questi obiettivi in conformità con le
proprie possibilità ed aspirazioni.
Cosa offre la nostra scuola? I corsi durano quattro anni e preparano all'entrata
nella banda. Nel primo anno si inizia lo studio della teoria e lettura musicale.
Nei primi mesi sono pure presentati gli strumenti della banda, in modo che già
verso la fine del secondo trimestre tutti abbiano scelto lo strumento e possano
iniziare lo studio strumentale. Nel secondo anno, oltre alla lezione strumentale
e a quella di solfeggio si aggiunge la musica d'assieme, dove i giovani suonano
in piccoli gruppi e presenteranno saggi e concertini alla popolazione di San
Pietro e di Stabio. Nel quarto anno, sempre per approfondire la musica
d'assieme, si entra già a far parte della Banda. Come vedi alla nostra Scuola
l'attività è completa: ci vuole si un po' di impegno, ma non dimenticare che
facendo musica con altri giovani della stessa età si impara anche divertendosi.
Chi può frequentare la scuola? Tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano la
IV elementare in avanti che desiderano imparare a suonare uno strumento a fiato
o a percussione per poi far parte attiva all’interno della nostra Filarmonica
Unione di San Pietro. Chi organizza la scuola? La Filarmonica Unione di San
Pietro organizza le lezioni della Scuola di Musica. La sede della società e
della scuola si trova in via Dogana 11, presso lo stabile ex-asilo di San
Pietro. Alcune considerazioni Rifacendosi a dei modelli di grandi didatti come
Paul Hindemith ci è sembrato opportuno arricchire quello che comunemente viene
definito "teoria e solfeggio" con degli apporti che contribuiscono a preparare
l'allievo sui fronti del solfeggio, della ritmica, dell'ascolto musicale e della
musica d'assieme. Solfeggio Il solfeggio è uno dei contatti con la materia
musicale. Diventa sommamente formativo ed interessante quando si occupa delle
componenti del ritmo, scoprendone le caratteristiche e quando diventa "solfeggio
cantato" occupandosi dell'intonazione dei suoni corrispondenti a quello che
normalmente si solfeggia in forma "parlata".   Ritmica Si completa il concetto
di ritmica elencato nel solfeggio mettendola questa volta a confronto con una
polifonia ritmica. Si tratta della realizzazione di varie espressioni ritmiche
simultanee attenuta dall'esecuzione in gruppo con vari tipi di percussioni. Ciò
contribuisce a sviluppare e risolvere i vari problemi che il ritmo contiene.  
Ascolto musicale È necessario far conoscere l'antichità e la contemporaneità
della musica. Questo argomento che ben soddisfa il concetto di cultura musicale,
è molto importante per coltivare il gusto e le aspirazioni del giovane che,
malgrado gli ascolti personali rispettabilissimi, sono ancora ai primo approcci.
  Musica d'assieme Si è parlato, prendendo spunto dal percorso di apprendimento,
in discipline che fanno capo al gruppo, che la musica d'assieme dev'essere un
argomento di primaria importanza. Per farla non si deve aspettare il quarto anno
di formazione: il primo, il secondo, il terzo ed il quarto anno suonano assieme.
Stabiliamo in questo modo una relazione di apprendimento similare a quello del
gioco di cui ognuno di noi conosce i metodi naturali per fare giocare tutti: la
considerazione e l'attesa. A livello formativo la musica d'assieme è una della
pratiche più complete ed importanti perchè manifesta pienamente, pur ad un
livello qualitativo di apprendimento, quello che si vuole raggiungere nel fare
la musica.
Informazioni utili I corsi seguono il calendario scolastico e durano quattro
anni. Alla fine dei corsi teorici e pratici sono previsti gli esami organizzati
dalla Federazioni Bandistica Ticinese. Dopo quest'ultimi esami vi è la
possibilità di seguire ulteriori corsi di perfezionamento della durata di
quattro anni. Lo strumento è messo a disposizione dalla Società. Per ogni anno è
chiesto un contributo di CHF 100.00. Terminati i quattro anni di formazione
l'allievo viene accolto quale socio attivo nella Filarmonica Unione San Pietro.
Può inoltre accedere, se lo desidera, ai corsi cantonali di perfezionamento
della Federazione Bandistica Ticinese Contatti Per ricevere ulteriori
informazioni contattaci scrivendo a info@filarmonicasanpietro.ch
© FILARMONICA UNIONE SAN PIETRO 2023


La Bataille de Marignan La Battaglia dei Giganti 1515, Angelo Riva Per voce
recitante e orchestra di fiati Prologo Melegnano, fine estate 2015 L’Esercito di
Francesco I I Capitani francesi L’Esercito Svizzero Il canto della “Gente
Perduta” Litui e preghiera Sera del 13 settembre 1515, accampamento svizzero
Pavane et Gaillarde de la Bataille de Marignan Liberamente tratto da Anon. del
XVI sec. La marcia verso Milano 15 settembre 1515, “Il ricordo dei caduti e
della Battaglia” Epilogo Marignano, fine estate 1515
La Battaglia di Marignano 1515-2015 Concerto di Gala 25.01.2015 Aula Magna
Scuola Media Stabio In occasione del 500° anniversario della Battaglia di
Marignano, nota anche come Battaglia dei Giganti, la nostra Società Filarmonica
propone una rievocazione storica della Battaglia, per Voce recitante e Orchestra
di Fiati. Il testo è basato su fonti storiche e la musica, costituita da sette
brani, è stata composta dal nostro Maestro Angelo Riva. L’organico strumentale
prevede, oltre agli strumenti tipici dell’orchestra di fiati, l’utilizzo di due
Litui, antichi strumenti a fiato simili alle trombe naturali in legno e
antesignani dei corni delle Alpi. Essi erano, a quei tempi, impiegati
abitualmente dall’esercito svizzero e sappiamo da fonti storiche autorevoli (F.
Guicciardini, Storia d’Italia 1537-40) che furono utilizzati anche nella
Battaglia di Marignano. Questi rari e preziosi strumenti, lunghi due metri e 65
cm, sono stati ricostruiti integralmente a mano da Tiziano Riva con lo scopo di
ricreare le sonorità e gli impasti timbrici tipici della “musica da battaglia”
cinquecentesca.
© FILARMONICA UNIONE SAN PIETRO 2023
Marignano 1515 - 2015


www.marignano1515.ch
LA RIVISTA DEL MENDRISIOTTO - Numero 2 - Aprile 2015
TERRA TICINESE -  Numero 2 - Aprile 2015