www.youmath.it Open in urlscan Pro
151.80.22.31  Public Scan

URL: https://www.youmath.it/lezioni/probabilita/probabilita-discreta/1199-calcolare-probabilita-di-un-evento.html
Submission Tags: demotag1 demotag2 Search All
Submission: On March 04 via api from IE — Scanned from IT

Form analysis 1 forms found in the DOM

GET /ricerca.html

<form method="get" action="/ricerca.html"> <input id="ricerca" aria-label="Ricerca" autocomplete="off" type="text" name="q" class="cercatop" value="Cosa vuoi sapere? :)"
    onblur="if(this.value == ''){ this.value = 'Cosa vuoi sapere? :)'; this.style.color = '#191d32';}" onfocus="if(this.value == 'Cosa vuoi sapere? :)'){ this.value = ''; this.style.color = '#191d32';}">
  <div title="Ricerca" class="spr_gen gen_ric" id="cerca-icon"> </div>
</form>

Text Content

MENU


 * Lezioni
   * Algebra
   * Geometria
   * Analisi Matematica 1
   * Algebra Lineare
   * Analisi 2
   * Probabilità
   * Fisica
 * Esercizi
   * Esercizi di Algebra
   * Problemi di Geometria
   * Esercizi di Analisi 1
   * Esercizi di Algebra Lineare
   * Esercizi di Analisi 2
   * Esercizi di Probabilità
 * Risolutore
 * Domande e risposte
 * Forum
 * Scuola Primaria
 * eBook
 * Giochi matematici
 * Blog


PROBABILITÀ DI UN EVENTO

 1. Home
 2. Lezioni
 3. Probabilità
 4. Calcolo delle Probabilità

La probabilità di un evento è la probabilità che esso si verifichi, e secondo la
definizione classica è data dal rapporto tra il numero di casi favorevoli per il
realizzarsi dell'evento e il numero di casi possibili, purché i casi possibili
siano in numero finito e tutti ugualmente realizzabili.

L'obiettivo del Calcolo delle Probabilità è associare a ogni evento un numero
che esprima la misura dell'aspettativa che l'evento si verifichi. Tale numero
viene detto probabilità dell'evento, ed esistono diversi modi per definirlo.

Quella di cui ci occuperemo in questa lezione è la definizione classica di
probabilità di un evento, utilizzata dal matematico Girolamo Cardano dalla metà
del 1500 per calcolare le probabilità di eventi associati ai giochi con carte e
dadi, e successivamente formalizzata da Laplace all'inizio dell'Ottocento.

Cercheremo di capire qual è l'idea alla base di questa definizione, daremo la
formula per il calcolo della probabilità di un evento e spiegheremo come si
esprime la probabilità di un evento in forma percentuale.




DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITÀ DI UN EVENTO

Ognuno di noi ha un'idea più o meno vaga del concetto di probabilità di un
evento. Pensate a un'urna che contiene 10 palline, di cui 8 rosse e 2 verdi: se
vi chiedessimo se è più probabile estrarre una pallina rossa oppure una pallina
verde, tutti rispondereste che è più probabile che venga estratta una pallina
rossa.

In termini più formali diciamo che l'evento "estrazione di una pallina rossa" è
più probabile dell'evento "estrazione di una pallina verde", anche senza sapere
cosa sia la probabilità di un evento e come si calcoli.

La risposta al quesito viene fornita ricorrendo al concetto intuitivo di
probabilità, secondo cui se l'urna contiene 10 palline, di cui 8 rosse e 2
verdi, allora abbiamo ben 8 possibilità su 10 di estrarre una pallina rossa e
solo 2 possibilità su 10 di estrarne una verde.

È proprio questa l'idea che ha portato alla definizione classica di probabilità
di un evento, dove con l'aggettivo "classica" si intende che è la prima ad
essere stata formulata storicamente.

Secondo tale definizione la probabilità di un evento , indicata con la notazione
, è il rapporto tra il numero di casi favorevoli per il verificarsi dell'evento
e il numero di casi possibili, purché quest'ultimi siano in numero finito e
tutti ugualmente realizzabili (in tal caso si parla di esperimento equo).



In una notazione più compatta:



Alla definizione classica di probabilità sono state rivolte critiche di varia
natura. La prima fra tutte ha carattere formale e riguarda la circolarità
dell'asserto: affermare che l'esperimento sia equo, ossia che tutti i possibili
risultati debbano essere ugualmente realizzabili, equivale a dire che tutti i
casi possibili hanno la stessa probabilità di realizzarsi, dunque si fa
implicitamente uso della nozione stessa che si vuole definire.

Questa e altre critiche hanno portato a nuove definizioni di probabilità e alla
più generale formulazione degli assiomi della Probabilità, di cui ci occupiamo
nella lezione successiva.


CALCOLO DELLA PROBABILITÀ DI UN EVENTO

In ogni corso base di Probabilità, per calcolare la probabilità di un evento si
utilizza la definizione classica perché fornisce una regola estremamente
pratica, purché si possa ragionevolmente supporre che i possibili risultati
dell'esperimento siano equirealizzabili e in cui è noto che i possibili
risultati sono in numero finito.

La formula, o se preferite il metodo che ne deriva, viene utilizzato in tutti i
problemi di Probabilità sul lancio delle monete, sul lancio dei dadi, sui giochi
di carte e sulle estrazioni di una o più palline da un'urna.

Dopo questo lungo ma necessario preambolo passiamo all'atto pratico e vediamo
come si calcola la probabilità di un evento.

Siano uno spazio campionario finito associato a un esperimento casuale equo, e
sia un evento.

Ricordiamo che è definito come l'insieme di tutti i possibili risultati
dell'esperimento aleatorio, mentre è un sottoinsieme (proprio o improprio) di
che contiene parte dei risultati possibili, tutti o nessuno di essi.

Nella chiave di lettura della definizione classica di probabilità i risultati
possibili in sono evidentemente i casi possibili, mentre i risultati possibili
in sono i casi favorevoli per il verificarsi dell'evento stesso.

Da ciò deduciamo che:

• il numero di casi favorevoli per il verificarsi dell'evento è uguale alla
cardinalità dell'insieme



• Il numero di casi possibili coincide con la cardinalità dell'insieme



Dalla definizione classica ricaviamo allora la seguente formula per il calcolo
della probabilità di un evento



Osserviamo che ciò che conta ai fini del calcolo della probabilità di un evento
sono il numero di casi possibili e il numero di casi favorevoli, ossia ci
interessa sapere quanti sono e non quali sono.

In altre parole, laddove non sia necessario oppure diventi proibitivo farlo,
possiamo evitare di esplicitare gli elementi dello spazio campionario e
dell'evento in esame, e possiamo limitarci a calcolare le rispettive
cardinalità.




ESEMPI SUL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ DI UN EVENTO

1) Calcolare la probabilità che nel lancio di un dado a sei facce esca un numero
dispari.

Svolgimento: se nel lancio di un dado a sei facce siamo interessati al numero
che esce, scegliamo come spazio campionario



la cui cardinalità è 6



Indichiamo con l'evento "esce un numero dispari". Rappresentiamolo per
elencazione esplicitandone i punti campionari, e calcoliamone la cardinalità



Abbiamo tutto quello che ci serve per calcolare :



2) Un'urna contiene 20 palline rosse e il doppio di palline bianche. Calcolare
la probabilità che venga estratta una pallina bianca.

Svolgimento: sia l'evento "estrazione di una pallina bianca".

Dai dati forniti dalla traccia sappiamo che l'urna contiene 20 palline rosse e
il doppio di palline bianche, che quindi sono 40. Da ciò deduciamo che la
cardinalità di , ossia il numero di casi favorevoli, è 40



Il numero di casi possibili è invece uguale al numero totale di palline, che
sono 20+40=60:



Applicando la formula per il calcolo della probabilità di un evento, otteniamo






PROBABILITÀ DI UN EVENTO IN FORMA PERCENTUALE

In molte situazioni viene chiesto di calcolare la probabilità in forma
percentuale. Vediamo come fare.

Dopo aver calcolato come rapporto tra il numero di casi favorevoli e il numero
di casi possibili, si ottiene una frazione. Per esprimerla in forma percentuale
si deve:

- trasformare la frazione in numero decimale dividendo il numeratore per il
denominatore (spesso è necessario l'uso della calcolatrice);

- moltiplicare il numero così ottenuto per 100 e aggiungere il simbolo di
percentuale (%).

Per fissare le idee torniamo al precedente esempio sulla probabilità di ottenere
un numero dispari dopo il lancio di un dado a sei facce. Abbiamo già visto che



Esprimiamola in forma percentuale:



e abbiamo finito. :)


LIMITI DELLA DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITÀ DI UN EVENTO

Come abbiamo ribadito più volte, la definizione classica di probabilità di un
evento si usa in tutte le situazioni in cui si può supporre che gli esiti di un
esperimento casuale siano in numero finito ed equiprobabili (lancio di un dado,
lancio di una moneta, estrazione di una pallina da un'urna, ecc...). Sebbene
questa sia la circostanza più frequente negli esercizi di Probabilità, non è la
sola che può presentarsi.

In sintesi la definizione classica è quella che si usa all'atto pratico, ma non
è la definizione adatta per sviluppare la teoria del Calcolo delle Probabilità,
perché non è sempre detto che l'esperimento sia equo, così come nulla ci
assicura che sia sempre possibile contare il numero di casi possibili e quello
di casi favorevoli.

Per lo sviluppo della parte teorica si ricorre alla cosiddetta definizione
assiomatica di Probabilità, che sarà l'argomento della prossima lezione.

--------------------------------------------------------------------------------

Nel mentre vi rammentiamo che qui su YM ci sono migliaia di esercizi risolti e
altrettanti approfondimenti, oltre a una scheda interamente dedicata agli
esercizi sulla probabilità degli eventi, e che potete trovare tutto quello che
vi serve con la barra di ricerca interna. ;)

Buon proseguimento su YouMath,

Giuseppe Carichino (Galois)

..........



--------------------------------------------------------------------------------

Tags: probabilità di un evento - definizione classica di Probabilità - formula
sul calcolo della probabilità di un evento - probabilità di un evento in forma
percentuale.

Ultima modifica: 09/05/2023

 * Contattaci
 * Staff e Collaboratori
 * Chi siamo
 * Dicono di noi
 * Termini e Privacy



YouMath® - Didattica e divulgazione dal 2011.
Corsi, lezioni, esercitazioni e approfondimenti per tutti.
Contenuti ideati e scritti da matematici e fisici, non da algoritmi AI.
© 2011-2024 - Math Industries Srl. P.IVA 07608320961.




Informativa
YouMath usa cookie tecnici (necessari per il funzionamento del sito) e cookie
facoltativi, tra cui cookie analitici, cookie relativi a strumenti forniti da
terze parti (necessari per il loro funzionamento) e cookie per la
personalizzazione degli annunci in base alle tue preferenze di navigazione. Gli
utilizzi e le finalità dei cookie sono regolati dalla privacy policy. Riguardo
ai cookie facoltativi, puoi accettarli cliccando sul bottone qui di seguito e
proseguire la navigazione. Cliccando su "Gestisci" è possibile accedere al
pannello di controllo e rifiutare tutti i cookie. In alternativa puoi rifiutare
direttamente, ma attenzione: rifiutando tutto useresti solo i cookie tecnici, e
svariate parti del sito non funzionerebbero correttamente, e alcune funzionalità
e contenuti non potrebbero essere erogati per conformità con la normativa.
Powered by
GestisciOk, ho capito